Biagio Antonacci, trent'anni di "Liberatemi" | album amarcord
Tra i dischi più belli da riascoltare ricordiamo il terzo progetto discografico di Biagio Antonacci, a trent'anni dalla sua prima pubblicazione

Era il 24 settembre del 1992 quando nei negozi di dischi faceva capolino il terzo progetto in studio di Biagio Antonacci. Reduce da un tiepido successo ottenuto con i precedenti album "Sono cose che capitano" del 1989 e "Adagio Biagio" del 1991, il cantautore milanese riesce finalmente a trovare con questo lavoro una credibilità in termini popolari.
"Liberatemi" è dunque il disco che segna una svolta nel percorso artistico di Antonacci, grazie soprattutto all'omonimo singolo apripista che ne fa da traino per tutta l'estate, partecipando al Festivalbar e diventando un vero e proprio tormentone di quell'anno. Prestigiosa la collaborazione con Eros Ramazzotti che firma e canta insieme a Buagio l'ultima traccia presente in scaletta, dal titolo "Almeno non tradirmi tu".
Tra gli altri brani degni di nota, citiamo ance "Alessandra", "Come siamo tanti al mondo, "Assomigliami" e "Prima di tutto". Il risultato è un disco onesto e suonato, in linea con i tempi, preludio di un notevole percorso di crescita che vedrà protagonista lo stesso Biagio Antonacci negli anni successivi. Un percorso tutt'ora in continua evoluzione.
"Liberatemi" | tracklist e stelline
Come siamo tanti al mondo ★★★★☆ (Biagio Antonacci, Mauro Malavasi)
Le donne sole ★★☆☆☆ (Biagio Antonacci)
Liberatemi ★★★★★ (Biagio Antonacci, Mauro Malavasi)
Prima di tutto ★★★☆☆ (Biagio Antonacci)
Non so più a chi credere ★★★★☆ (Biagio Antonacci)
Io sono come te ★★☆☆☆ (Biagio Antonacci, Mauro Malavasi)
Alessandra ★★★★☆ (Biagio Antonacci)
L'unica nemica ★★☆☆☆ (Biagio Antonacci)
Assomigliami ★★★☆☆ (Biagio Antonacci)
Almeno non tradirmi tu ★★★☆☆ (Biagio Antonacci, Eros Ramazzotti, Mauro Malavasi)