Che Natale sarebbe senza classici?
Non potremmo goderci in pieno l’atmosfera natalizia senza i film tanto amati che ci accompagnano durante tutte le feste. Ecco i titoli che ci scaldano il cuore e che non mancano mai, anno dopo anno!

Abbiamo scelto per voi i film più belli da vedere in televisione per godersi appieno l’atmosfera natalizia. E allora: luci, palline luminose, regali, colori, profumi, fiocchi, fiocchetti, copertina di pile, divano, schermo collegato e... si parte!
I palinsesti TV programmati per le festività sono perfetti da vedere in famiglia tutti insieme o con il partner in assoluta intimità. Davvero, niente di meglio che concedersi una bella maratona cinematografica dal sapore natalizio, magari davanti a un camino caldo e scoppiettante. Ne abbiamo scelti un po’ per voi anche perché a Natale, si sa, tutto è più bello, tutto è poesia, tutti siamo più buoni ed è anche più facile persino credere che Babbo Natale possa finalmente portare insieme alla slitta e alle renne la speranza di un periodo migliore rispetto a quello che stiamo vivendo, anche nell’immediato futuro. Per iniziare, possiamo forse tralasciare Il Grinch, un film diventato un’icona natalizia impossibile da non guardare una volta di più? Ancora, a parte grandi pellicole come Mary Poppins, La storia infinita, La spada nella roccia come non far scendere dalla guance i lucciconi che ci procura Miracolo nella 34° Strada? E, naturalmente, non può mai mancare Una Poltrona per Due, commedia esilarante per tutte le età. Poi, non sarebbe Natale finché non viene trasmesso The Nightmare Before Christmas, film di Tim Burton del 1993, ma in pratica senza tempo e Love Actually - L'amore davvero.
Non è Natale nemmeno se manca Kevin McCallister che lancia l’appello che lo ha reso celebre: Mamma ho perso l’aereo!, ormai diventato favola al pari di molte altre intramontabili. Come ad esempio la storia toccante de Il piccolo Lord, oppure il celeberrimo Piccole Donne. Non possono certo mancare alcuni classici natalizi assoluti del calibro di Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato, tratto dal romanzo di Roald Dahl e considerato un cult del genere natalizio, tanto che il remake del 2015 del geniale e dark Tim Burton, con l’attore Johnny Depp nei panni di Mister Wonka ha riscosso un successo mondiale incredibile anche adesso. E cosa vogliamo dire dell’emozionante L’uomo bicentenario, impreziosito dalla presenza di uno straordinario e indimenticabile Robin Williams? Oltre alle belle favole buone per sognare e ai film emozionanti che ci fanno scappare più di una lacrimuccia ricordiamoci che per strapparci invece una sana risata ci sono i cinepanettoni. Un grande classico è Vacanze di Natale: risale al 1983 ed è stato il capostitpite di questo genere di pellicole, da allora puntuali ogni anno. I protagonisti sono Christian De Sica e Jerry Calà, bravi nel rappresentare, cinicamente ma con ironia, i vizi di casa nostra. In TV non mancherà nemmeno Vacanze di Natale a Cortina (è del 2011): mattatore è ancora Christian De Sica nei panni di un professionista romano che prima di partire decide di non tradire mai più la moglie Sabrina Ferilli, che a sua volta si spaccia invece per fedifraga.
Avete a disposizione una scelta quasi da indigestione, naturalmente natalizia che vi regalerà tante emozioni e buonumore. Buona (tele)visione, a tutti!