top of page
Dektop 970x90.gif
  • Jesse

“Domani e per sempre” il romanzo d’esordio di Ermal Meta

Sono già stati opzionati i diritti cinematografici da Carlo degli Esposti – Palomar per una serie televisiva


I Lupi di Ermal Meta, non stanno più nella pelle. Il loro beniamino ha sempre in serbo molte sorprese per loro. Una di queste? "Domani e per sempre", (La nave di Teseo, pp. 554, 20 euro), il romanzo d'esordio dell'eccellente cantautore. Uno straordinario manoscritto di formazione, in cui Ermal racconta la storia di Kajan, che cresce nel cuore dei conflitti del Novecento, un’anima sensibile catapultata in mondi lontani.





La trama del libro

È l’inverno del 1943: nell’Europa scossa dalla Seconda guerra mondiale, l’Albania subisce senza piegarsi l’occupazione tedesca.


Nel piccolo villaggio di Rragam, nel nord del paese, Kajan guarda il mondo cambiare attraverso gli occhi curiosi di un bambino di sette anni.


I suoi genitori sono partigiani e sono sulle montagne a combattere contro i nazisti, così accanto a lui ci sono l’amatissimo nonno Betim e Cornelius, un personaggio dal passato misterioso che segnerà la vita di Kajan.


Alla fine della guerra, la vita del protagonista sembra scorrere su binari sicuri e promette di andare verso un futuro radioso, ma nell’Albania dominata dalla dittatura comunista e nell’Europa spaccata in due dalla guerra fredda, niente è come sembra.


Dietro ogni angolo si nascondono ombre e pericoli che spingeranno il destino di Kajan a compiere traiettorie imprevedibili.


"Rimasi molto colpita quando ascoltai a Sanremo il brano Vietato morire. Mi feci subito viva con lui. Ma Ermal, con molta serietà, mi disse che per lui i libri erano una cosa importante e voleva essere certo di avere un libro da scrivere.


Dopo qualche anno di silenzio, mi chiama annunciando: “Ho un libro da farti leggere, un romanzo”.


Sono rimasta colpita da Domani e per sempre come rimasi colpita da Vietato morire. C’è una grande capacità di costruire storie, d'intrecciare la Storia con la S maiuscola e le storie delle persone. C’è la guerra e c’è l’amore, ci sono la morte, il tradimento, la musica e la speranza.


C’è l’Albania, c’è la Germania, ci sono gli Stati Uniti. Sono certa che la narrativa italiana, con questo romanzo, potrà contare su una nuova, sorprendente voce» commenta Elisabetta Sgarbi, Direttore generale ed editoriale La nave di Teseo.



Questi i prossimi appuntamenti instore in cui Ermal Meta presenterà il libro Domani e per sempre:


22 maggio – h. 18.30 Torino / Salone del Libro di Torino, Sala Blu


23 maggio – h. 21.00 Alba (CN) / (Collisioni) Rock Circus


24 maggio – h. 18.00 Milano / Libreria Hoepli


26 maggio – h. 18.00 Roma / Libreria laFeltrinelli Galleria Alberto Sordi


30 maggio – h. 18.00 Bari / Libreria laFeltrinelli, Via Melo 119


03 giugno – h. 21.00 Albignasego (PD) / Parole d’Autore / Parco di Villa Obizzi


04 giugno – h. 20.30 Bergamo / Fiera dei Librai, Piazzale degli Alpini


07 giugno – h. 18.00 Ferrara / Libreria Libraccio


08 giugno – h. 21.00 Fusignano (RA) / ScrittuRa Festival / Parco Piancastelli


12 giugno – h. 21.00 Montagnana (PD) / Villeggendo, Piazza Vittorio Emanuele II


20 giugno – h. 18.00 Bologna / Sala Borsa


21 giugno – h. 18.30 Firenze / Il Conventino Caffè Letterario


22 giugno – Salerno / Festival Letteratura, Piazza Duomo


02 luglio – h. 21.00 Ascoli Piceno / La Milanesiana, Teatro Ventidio Basso


03 luglio – h. 21.00 Susa (TO) / Festival Borgate dal Vivo / Castello di Susa


09 luglio – h. 21.00 Polignano (BA) / Festival Libro Possibile


10 luglio – h. 21.00 Brindisi / Rassegna Il Segnalibro – Giardino ex Convento Santa Chiara


23 luglio – h. 21.00 Brugnato (SP) / Brugnato 5Terre Outlet Village


25 luglio – h. 21.00 Velletri (RM) / Festival Velletri Libris – Chiostro della Casa delle Culture e della Musica


26 luglio – h. 21.00 Peschici (FG) / Festival Gargano dei Giornalismi, Piazza Pertini



bottom of page