Eleganza e classe, Tosca compie cinquantacinque anni
Tanti auguri all'interprete romana, autentica protagonista del teatro-canzone, nonché una delle voci più belle del panorama musicale italiano

Coerenza e rispetto per l'arte, queste due delle caratteristiche che rendono unico l'impegno di Tiziana Tosca Donati, meglio conosciuta semplicemente come Tosca. Nata a Roma il 29 agosto del 1967, ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo in una piccola compagnia teatrale e, parallelamente, come cantante nei pianobar.
Viene notata da Renzo Arbore che nel 1990 la porta a debuttare sul piccolo schermo in una sua trasmissione televisiva, mentre due anni più tardi approda tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo, con il brano “Cosa farà Dio di me”. Seguono duetti eccellenti con Renato Zero in “Inventi”, Riccardo Cocciante in “L’amore esiste ancora”, con Lucio Dalla in “Rispondimi” e con Ron sulle note della celebre “Vorrei incontrarti fra cent’anni”, che si aggiudica inaspettatamente il primo posto a Sanremo 1996.
Torna sul palco dell’Ariston altre tre volte, nel 1997 con “Nel respiro più grande”, nel 2007 con “Il terzo fuochista” e nel 2020 con "Ho amato tutto". Tra le altre canzoni che arricchiscono il suo repertorio, ricordiamo: “Noi soli”, “Voglio” eseguita con Grazia Di Michele e Rossana Casale, “La differenza” scritta per lei da Mariella Nava, “Facendo i conti” in coppia con il noto cantautore brasiliano Chico Buarque, “Sto bene al mondo”, “L’amore che se ne va”, “Romana”, “Quando viene dicembre” e gli altri brani contenuti nella colonna sonora del film d’animazione “Anastasia” del 1997, dove presta la sua voce alla protagonista, al fianco di Fiorello.
La sperimentazione ha fatto di Tosca una delle interpreti più complete del panorama discografico italiano, capace di spaziare dai canti medioevali alla tradizione pop-melodica italiana, collezionando prestigiose collaborazioni con artisti del calibro di Ennio Morricone, Ivano Fossati, Danilo Rea, Paolo Fresu, Silvia Perez Cruz, Ivan Lins, Tété Alhinho, Arnaldo Antunes, Cyrille Aimée, Lenine, Vincent Segal, Awa Ly, Luisa Sobral, Peppe Barra, Susanna Tamaro, Carla Fracci e Nicola Piovani.