"La Milanesiana", il programma completo della 24esima edizione
Al via dal 23 maggio al 27 luglio la rassegna culturale, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, volta a promuovere: letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia, sport e, per il primo anno, anche il fumetto

La 24esima edizione de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, attraverserà dal 23 maggio al 27 luglio, con un’anteprima il 7 aprile, ben 23 città italiane in 7 diverse regioni, con oltre 60 incontri ed eventi e più di 200 ospiti italiani e internazionali provenienti da diverse discipline.
Il tema di questa nuova edizione è RITORNI, ispirato dallo scrittore nigeriano, Ben Okri. Un tema-mondo per interpretare la cronaca attuale, che abbraccia anche altri nuclei tematici: il rapporto con la natura, quello con l’intelligenza artificiale e quello tra genitori e figli. La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, è stata rielaborata anche quest’anno da Franco Achilli che in onore del nuovo tema l’ha raffigurata avvolta in un uroboro verde, ideale unione tra il tema della Natura e quello del Ritorno.
A suggellare l’importanza di questo festival di respiro internazionale, già l’anteprima di venerdì 7 aprile con ospite il grande regista Quentin Tarantino in dialogo con Antonio Monda in occasione dell’uscita del nuovo libro “Cinema speculation” edito da La nave di Teseo (Libreria Mondadori Duomo di Milano, ore 18.00).
«Al tema dei Ritorni è dedicata la ventiquattresima edizione della Milanesiana - spiega Elisabetta Sgarbi - suggeritore quest’anno è stato un grande scrittore nigeriano, Ben Okri, poeta, romanziere, pittore, drammaturgo. Dentro questo tema, che tocca la Letteratura, la Storia, la Cronaca, abbiamo ritagliato altri temi, tra loro collegati: “Il Ritorno alla Natura”, declinato nel senso della “Restituzione” alla “Natura”. E, ancora, il ritorno alle proprie origini, nel rapporto tra “Madri, Padri e Figli”, naturali e non. E, infine, il tema della “Intelligenza Artificiale”. Questi temi saranno raccontati in un viaggio in Italia che, accanto alle canoniche sedi della Milanesiana, viaggia in alcuni borghi e città ricchi di storia e suggestioni, fuori dalle rotte più ovvie».
Le 23 città de La Milanesiana
Le città e i comuni coinvolti della Lombardia sono: Milano, ancora una volta punto centrale all’interno del programma de La Milanesiana, con oltre 25 eventi in programma in diversi luoghi della città, ma anche Pavia, Sondrio, Bergamo, Treviglio, Seregno, Bormio e Livigno.
In Emilia-Romagna il Festival si tiene a Busseto, Bertinoro, Bagnacavallo, Longiano, Gatteo a Mare, San Mauro Pascoli e Cervia grazie alla collaborazione con Regione Emilia-Romagna e APT Regione Emilia-Romagna.
La Milanesiana arriva anche in Piemonte, a Venaria Reale e Alessandria, nelle Marche, ad Ascoli Piceno, in Toscana a Firenze, in Veneto ad Albarella, Vicenza e Bassano del Grappa e, infine, in Trentino - Alto Adige a Merano.
Clicca qui per scaricare il programma completo de La Milanesiana.