Leo Gassmann annuncia il disco "La strada per Agartha"
L'artista in gara al Festival di Sanremo con il brano "Terzo cuore", svela il titolo dell'album in uscita il prossimo 24 febbraio

ph Simone Biavati
Leo Gassmann annuncia l’uscita del suo nuovo album intitolato “La strada per Agartha”, disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire da venerdì 24 febbraio 2023.
Nell’album sarà incluso il brano “Terzo cuore”, scritto e prodotto dallo stesso artista insieme a Marco Paganelli, Giorgio Pesenti, Riccardo Zanotti e con cui l’artista è in gara alla 73° edizione del Festival di Sanremo.
«“Terzo cuore" parla di un amore eterno destinato a non essere mai dimenticato - racconta il giovane cantautore - è il nostro cuore di scorta che non smetterà mai di battere e del quale è difficile fare a meno. Quando tutto sembrerà andare male ci sarà sempre il ricordo di un amore che ci darà la forza di reagire e di andare avanti».
“La strada per Agartha” è un disco complesso, multiculturale e con varie influenze musicali che non mancherà di riservare sorprese: oltre ad un altro inedito firmato sempre da Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari, intitolato “Volo rovescio”, è presente infatti un duetto con il grande Edoardo Bennato nella canzone “Io vorrei che per te” e un brano in inglese “Without you”, con la band britannica Will & The People.
«È un po' come fosse il mio primo album» rivela Leo Gassmann, anche se in ordine cronologico si tratta del secondo album in studio dell’artista. Il disco è prodotto da Matteo Costanzo e mixato da Giuseppe Taccini.
Il titolo del progetto è tratto dal romanzo “Il dio fumoso” di Willis George Emerson, che racconta di un viaggio fantastico di un marinaio che circumnaviga il mondo e che scopre una civiltà sotterranea di giganti che vivono di musica e agricoltura, in totale pace e armonia. I temi racchiusi nell’album, sono incentrati sulla ricerca della bellezza e sull’amore per la musica.
La copertina del disco, scattata dal fotografo Francesco Rampi, vede l’artista sui banchi di scuola assieme ad un gruppo di bambini, che rappresentano non solo la giovinezza, ma anche la speranza per un futuro e un mondo migliore.
La copertina di "La strada per Agartha"
