top of page
Dektop 970x90.gif

Mare Fuori 3, la conferenza stampa: il cast artistico e tecnico parla dei nuovi episodi della serie

Rispetto alle precedenti due stagioni, debutterà prima su RaiPlay, dal 1° febbraio 2023. Poi, dal 15 febbraio, la serie rivelazione andrà in onda su Raidue con sei appuntamenti settimanali

Ufficio stampa Fosforo

Tutte le foto sono di Sabrina Cirillo


L’uscita della Terza Stagione di ‘Mare Fuori’ si avvicina e oggi, 23 gennaio, abbiamo assistito alla conferenza stampa di presentazione insieme a tutto il cast, al regista Ivan Silvestrini, agli autori e all’A.D. della Rai Carlo Fuortes e alla Direttore di Rai Fiction Maria Pia Ammirati. Ricordiamo che Mare Fuori, è una delle serie Rai che ha riscontrato più successo negli ultimi anni.

Presenti gli attori del cast principale di questa terza stagione, ovvero Nicolas Maupas, Massimiliano Caiazzo, Valentina Romani, Carolina Crescentini, Carmine Recano, Matteo Paolillo e Maria Esposito.

Non manca, ovviamente, anche la parte tecnica, con il regista Ivan Silvestrini (che prende le redini della direzione della serie da Carmine Elia), ma anche l’ideatrice Cristiana Farina, che ha anche scritto la serie, e lo sceneggiatore Maurizio Careddu. Con loro la direttrice di Rai Fiction Maria Pia Ammirati; Roberto Sessa, produttore di Picomedia; la direttrice di RaiPlay e Digital Elena Capparelli e Michele Zatta di Rai Fiction.

Tra le tantissime novità di questa stagione, non solo c'è il ritorno di Ciro e l'arrivo della quarta stagione, ma in attesa del debutto il cast sogna il Festival di Sanremo: “Chiedo all’ad Rai Carlo Fuortes la possibilità che i ragazzi salgano sul palco dell’Ariston per cantare la sigla della serie”, ha dichiarato Sessa. “Farò di tutto per renderlo possibile”, ha riposto Fuortes. Sì, perché in questi nuovi episodi, grandi protagonisti il tema della libertà, l’amore – sentimento sconosciuto e destabilizzante per i personaggi – e nuovi brani che accompagnano i protagonisti nella loro crescita all’insegna della scoperta di aspetti inediti di se stessi. Quale palco migliore allora, per ascoltare la colonna sonora?


Le dichiarazioni di Carlo Fuortes, amministratore delegato Rai


“Credo che Mare Fuori sia la testimonianza di una Rai che sta cambiando nella sua offerta e che dovrà cambiare ancora di più. Non è vero che il servizio pubblico non può parlare ai giovanissimi. Lo deve fare con contenuti adeguati che parlino ai ragazzi e lo deve fare con un linguaggio nuovo. Insieme siamo riusciti a fare qualcosa d'importante.” ha dichiarato Carlo Fuortes, presente a sorpresa, durante la conferenza stampa per Mare Fuori 3.









Ivan Silvestrini regista di "Mare Fuori 3":

“Ci sarà tanta emozione. Le storie di questa stagione sono fortissime e la sceneggiatura è potentissima. Ho ereditato parte di questo lavoro e la responsabilità di valorizzare questi ragazzi. Nel frattempo sono diventati dei super attori e lavorare con loro è stato entusiasmante, contribuivano ad arricchire le scene con le loro idee.”


"Mare Fuori 3": Le dichiarazioni del cast

L’attrice Carolina Crescentini sarà ancora la Direttrice dell’IPM, Paola Vinci, che già nelle scorse stagioni ha messo da parte la sua rigidità per far spazio ai sentimenti: “La rigidità di Paola è stata già smussata nella Seconda Stagione. Lei è cambiata perchè si persa negli occhi di questi ragazzi, ha imparato a capirli e ora si fidano di lei. Questa fiducia reciproca porterà a dei problemi, però si è creata una componente umana importante. Noi stiamo crescendo insieme ai nostri personaggi…” ha dichiarato l’attrice.


Mentre Carmine Recano, interprete del Comandane Massimo Valenti ha dichiarato: “Massimo dovrà affrontare il senso di colpa e il fallimento della rottura con la moglie e il distacco dal figlio. Per lui sarà un vero e proprio viaggio introspettivo, che lo renderà ancora più consapevole dei sentimenti che prova verso Paola.”


Valentina Romani sul suo personaggio: “Naditza in questa stagione deve fare i conti con l’imparare a distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato. Se fino ad ora si è potuta permettere d'inseguire solo ciò che aveva dentro, questa fame di libertà, adesso è arrivato il momento di crescere. Dovrà fare delle scelte importanti."


Nicolas Maupas, interprete di Filippo : “Per Filippo è un grande senso di liberazione. L’amicizia e l’amore sono estremamente importanti in una fase delicata come l’adolescenza. I nostri personaggi si trovano in una fase di cambiamento. Hanno in mano delle carte che daranno loro una possibilità. In fondo, dal primo anno, tutti noi abbiamo una scelta l’importante è fare quella giusta. Ci sono persone che ci indirizzano o che ci fanno sentire al sicuro e ci spiegano quale possa essere la via. Filippo ha trovato la sua, sono stati tre anni incredibili.”


Massimiliano Caiazzo, interprete di Carmine, ha dichiarato: “Quello che è stato catartico sia dal punto di vista artistico che umano è stato avere la possibilità di entrare in un processo di perdono. Nella Seconda Stagione abbiamo lasciato Carmine distrutto, grazie agli amici che lo amano riesce a iniziare questo percorso che porterà avanti in questa stagione. Perdonandosi riesce a perdonare, e viceversa. Inizia a trovare lo spazio per nuove forme d’amore anche nei confronti della sua famiglia."


Matteo Paolillo, interprete di Edoardo, ha dichiarato: “In questa Terza Stagione Edoardo sarà molto diverso, avrà a che fare con una maturità diversa, dovrà crescere, quindi la mia interpretazione si è concentrata su presentare un personaggio più maturo, più fragile."


SINOSSI MARE FUORI 3

Nella terza stagione di Mare Fuori i protagonisti sono cresciuti e molti di loro si trovano a dover compiere la scelta di come affrontare il loro ruolo di adulti nel mondo. La scoperta dell’amore è la rotta che li conduce alla scoperta di nuovi aspetti di sé stessi. Continenti sinora inesplorati. Qualcuno di loro si troverà perso a causa di questa emozione sconosciuta, qualcun altro invece vivrà questo sentimento come fosse un faro nella notte e si farà guidare dalla sua luce abbagliante. Nuovi personaggi faranno il loro ingresso nell’IPM, come Giulia, una Trapper appartenente ad una gang milanese. O i fratelli Di Meo che insieme a Dobermann, un amico extracomunitario di colore, entrano in prigione per aver devastato un ospedale.





bottom of page