Maurizio Costanzo, l'ultimo sipario di un grande giornalista e autore TV
Oggi ci ha lasciato un uomo perbene che nei suoi programmi metteva in scena sé stesso e l'Italia intera

L'ultimo sipario, come un fulmine a ciel sereno, Maurizio Costanzo lo ha chiuso oggi, 24 febbraio 2023, lasciando un immenso dolore, in primis ai suoi cari, alla cultura, alla televisione e soprattutto al mondo del giornalismo. A tutta l'Italia intera. Maurizio Costanzo, scomparso oggi a Roma all’età di 84 anni, in vita è stato tante cose: conduttore e autore televisivo capace di cambiare il modo di fare televisione; paroliere di canzoni splendide come "Se telefonando", musicata da Ennio Morricone e portata al successo da Mina; sceneggiatore. scrittore, la lista, se dovessimo scrivere tutto ciò che è stato Maurizio Costanzo, sarebbe davvero lunghissima. Nato a Roma il 28 agosto 1938, Costanzo ha firmato decine di programmi radiofonici e televisivi e di commedie teatrali (Il marito adottivo, Vuoti a rendere). Ha raggiunto la grande popolarità nel 1976, conducendo in Rai il talk-show Bontà loro. Ma il suo nome è legato soprattutto al Maurizio Costanzo show, in onda dal 1982 su Mediaset. Tra i suoi programmi più noti, anche Buona domenica.
Ha scritto numerosi libri, tra i quali Chi mi credo di essere (2004, in collaborazione con G. Dotto), E che sarà mai? (2006), La strategia della tartaruga (2009), Sipario! 50 anni di teatro. Storia e testi (2015), Vi racconto l'Isis (2016) e Smemorabilia. Catalogo sentimentale degli oggetti perduti (2022).
Sì, Costanzo è stato tutte queste cose insieme, il suo salotto del Maurizio Costanzo Show, al Teatro Parioli in Roma, rimarrà nella storia. Costanzo, è semplicemente un uomo perbene che nei suoi programmi metteva in scena sé stesso e l'Italia intera. Ironico, tagliente al punto giusto ma sempre con garbo. L'uomo coi baffi che cambiò il modus operandi di fare spettacolo e giornalismo. Si sposò la prima volta nel 1963 con la fotoreporter Lori Sammartino. In seguito, dal 1973 al 1984, è stato invece coniugato con la giornalista Flaminia Morandi, dalla quale ha avuto due figli: Camilla e Saverio, oggi regista cinematografico e di serie televisive di successo come "L'amica geniale". Costanzo e la Morandi si sono poi separati alla fine degli anni settanta.
Nel 1978 ha iniziato una relazione con l’attrice e regista Simona Izzo, con la quale ha convissuto dal 1983 al 1986. Il 7 giugno 1989 si è sposato con la conduttrice televisiva Marta Flavi, dalla quale ha divorziato nel 1995. Il 28 agosto 1995 si è sposato con l’attuale moglie Maria De Filippi. Il matrimonio venne celebrato con rito civile presso il Comune di Roma dall’allora sindaco Francesco Rutelli. Nel 2002 la coppia ha preso in affido e poi adottato, Gabriele. Quello con Maria De Filippi è un amore immenso. Negli anni Novanta si impegna nella lotta alla mafia con gesti simbolici: al Maurizio Costanzo Show brucia una maglietta con scritto «Mafia made in Italy». È il ’93 e la mafia risponde con l’attentato di via Fauro, poco distante dal Teatro Parioli di Roma da cui Costanzo trasmette. Ecco, non si finirebbe più di scrivere su Maurizio Costanzo, il perché è semplice, gli volevamo tutti bene e il patrimonio che ci lascia ha un valore inestimabile. Ciao Dottor Costanzo, uomo coi baffi, ci mancherà il tuo "consigli per gli acquisti". Che la terra ti sia lieve.