top of page
Dektop 970x90.gif

Oscar 2023, l'Italia candida "Nostalgia" con protagonista Pierfrancesco Favino

La pellicola diretta da Mario Martone, tratta dall'omonimo romanzo di Ermanno Rea, aspira ad ottenere una nomination nell'ambita cinquina designata al Miglior film in lingua straniera

«Grazie a voi e a tutti coloro che ci supportano nel nostro lavoro»: con queste semplici parole Pierfrancesco Favino ha commentato la notizia che vede "Nostalgia", film che lo vedo protagonista, come candidato italiano per la 95° edizione dei Premi Oscar, la cui cerimonia di premiazione è fissata per il 12 marzo 2023 al Dolby Theatre di Los Angeles.


La pellicola, prodotto da Picomedia, Mad Entertainment con Medusa Film, diretta da Mario Martone e tratta dall'omonimo romanzo di Ermanno Rea, è stata designata da una commissione composta da Nicola Borrelli, Laura Delli Colli, Arianna Finos, Concetta Gulino, Ferzan Ozpetek, Andrea Romeo, Matteo Rovere, Iginio Straffi e Alessandra Querzola.


"Nostalgia" è una coproduzione italo-francese, già in concorso al Festival di Cannes 2022 e uscito nelle sale cinematografiche nel maggio scorso. La storia è ambientata nel rione Sanità a Napoli e racconta il ritorno nella città partenopea di Felice Lasco, interpretato da Pierfrancesco Favino, dopo aver vissuto per molti anni in Egitto.


L'uomo fa ritorno in Italia per fare visita all'anziana madre, che aveva lasciato all'improvviso quando era ancora un ragazzo. Nella sua città si perde tra le pietre delle case e delle chiese, nelle parole di una lingua che all'inizio sente persino estranea. ma c'è una forza della nostalgia alla quale non decide di sottrarsi fino alle estreme conseguenze.


L'annuncio della cinquina ufficiale che comporrà le nomination per il Miglior film in lingua straniera agli Oscar 2023, verrà diramato il prossimo 24 gennaio. Tra i film italiani ad essersi aggiudicati l'ambita statuetta nella medesima categoria, ricordiamo "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino nel 2014 e "La vita è bella" di Roberto Benigni nel 1999.


Il post di Pierfrancesco Favino


bottom of page