Rai Uno celebra la magia delle feste con due live-action targati Disney
"La Bella e la Bestia" e "Aladdin" in onda prima serata rispettivamente lunedì 26 e martedì 27 dicembre

La Bella e la Bestia (2017)
Per il lunedì di Santo Stefano, in prima serata, Rai Uno propone, alle 21:25, il live action di un grande classico Disney. "La Bella e la Bestia" di Bill Condon, aggiorna temi e musiche del film di animazione del 1991 e in questa versione della fiaba popolare, la protagonista Belle è la ragazza più affascinante del suo villaggio: brilla non solo per bellezza, ma anche per intelligenza e originalità di vedute.
E rifiuta la corte del suo aitante e prepotente compaesano Gaston che opprime Belle e suo padre. Smarritosi nel bosco al ritorno da un suo viaggio, il padre della ragazza troverà rifugio in un misterioso e lussuoso castello, apparentemente disabitato. Nel giardino l’uomo coglie una rosa, che aveva promesso alla figlia, e incappa nell’ira della Bestia, un principe vittima di un incantesimo: per punirlo della sua superbia, una fata lo aveva trasformato anni prima nella creatura mostruosa.
Il papà di Belle viene imprigionato mentre la ragazza decide di partire dal villaggio per andarlo a cercare: arrivata al castello, Belle si offre di prendere il posto del padre, e resterà lì con la Bestia, portando grazia e luce fra le pietre del maniero. L’incantesimo potrebbe essere sciolto, ma intanto Gaston non si è rassegnato, e organizza il suo ultimo assalto.
Il grande classico Disney acquista una magia speciale nella sua versione live action, realizzata nel 2017 senza badare a spese per la produzione e il cast, che consacra Emma Watson nel firmamento delle superstar hollywoodiane, svelando anche in pieno il talento della giovane diva per il musical, in un ruolo che è stato paragonato, per grazia e profondità, a quello di Judy Garland nel Mago di Oz.
Non sono da meno gli altri protagonisti del film, con Luke Evans che riesce a movimentare la granitica figura di Gaston, Dan Stevens che si presta con generosità alla doppia interpretazione Principe/Bestia e Kevin Kline, nella parte dell’affettuoso papà di Belle, un ruolo che sembra gli sia stato cucito addosso. Ma il castello racchiude altre sorprese, pescate ai piani alti di Hollywood, tra i quali Emma Thompson, Evan McGregor, Stanley Tucci, Ian McKellen.
La qualità generale del film lo ha reso in breve tempo un classico dei classici, nell’ambito dei live-action disneyani. Spicca fra l’altro la qualità d’insieme delle canzoni: la sequenza in cui gli oggetti animati del castello interpretano la canzone "Be Our Guest" è uno dei tanti momenti da non perdere di un film fra i più importanti e ambiziosi mai realizzati in casa Disney.
Aladdin (2019)
Prima serata da "Mille e una notte" anche per martedì 27 dicembre, sempre su Rai Uno, che propone, in prima visione alle 21:25, il live-action “Aladdin”, prodotto dalla Disney nel 2019 e diretto da Guy Ritchie, maestro indiscusso nella realizzazione di film ad alto budget. La trama rimanda al cartone animato del 1992 al quale il lavoro s’ispira: Aladdin, giovane ladruncolo che vive nella città di Agrabah, ai margini del deserto, s’innamora della principessa Jasmine che, estroversa e ribelle, sarebbe destinata per legge a sposare un uomo del suo stesso rango.
Il perfido Jafar, Gran Visir di corte, progetta intanto di impossessarsi di una lampada magica che racchiude un genio in grado di esaudire tre desideri, e per recuperarla ottiene la collaborazione dello stesso Aladdin, lusingandolo con promesse di ricchezza. Ma il giovane scopre il segreto della lampada e fa amicizia con il genio stesso, che si pone al suo servizio. Jafar non si rassegna e farà di tutto per impossessarsi della lampada magica e ostacolare l’amore fra il giovane e la principessa.
Il lavoro di progettazione e produzione di questo film è stato imponente. Annunciato nel 2016, la Disney ha impiegato quasi tre anni per ultimare il progetto: la parte del genio data a Will Smith è stata solo l’inizio di una selezione lunga e laboriosa per individuare i due protagonisti, che nella strategia della Disney dovevano essere ancora sconosciuti al grande pubblico.
La parte di Jasmine sarebbe stata assegnata a Naomi Scott, l’affascinante attrice britannica con ascendenze indiane che interpreta la principessa, solo dopo aver selezionato anche il protagonista maschile, e averla provata al suo fianco. Mena Massoud, allora esordiente sul grande schermo, fu scelto per interpretare Aladdin dopo oltre quattro mesi di casting. Per i due ruoli erano stati visionati oltre duemila provini. Nella sua versione italiana il sultano, padre di Jasmine, è stato doppiato da Gigi Proietti.