Sanremo 2023, Amadeus al lavoro a sei mesi dall'inizio del Festival
L'estate porta consiglio al direttore artistico, per lui è tempo di vacanza ma anche di ascolti, tra relax e canzoni

A sei mesi esatti dall'inizio della 73esima edizione del Festival di Sanremo, proseguono i lavori per allestire un evento senza precedenti, alzando l'asticella e cercando di superare ancora una volta le aspettative, proprio come accaduto negli ultimi tre riusciti e fortunati anni amministrati da Amadeus.
Visto da questa prima e afosa domenica di agosto, quel 7 febbraio 2023 sembra ancora molto lontano, ma quando si tratta di mettere in piedi una macchina organizzativa così complicata e sontuosa, il tempo a disposizione non è mai troppo.
Dopo gli annunci di Chiara Ferragni, in veste di presenza femminile della prima e dell'ultima serata, e di Gianni Morandi come co-conduttore, per il confermatissimo direttore artistico è tempo di concentrarsi sulle canzoni che comporranno, come sempre, il piatto forte di questo grande spettacolo televisivo.
Quali cantanti potremmo vedere al Festival?
Tra gli artisti che potrebbero strizzare l'occhio a Sanremo 2023, partiamo da nomi di primissimo rivolgevo che dovrebbero avere un disco di prossima uscita: Giorgia, Diodato, Elodie e i Pinguini Tattici Nucleari. Meno probabile un ritorno di Marco Mengoni, a dieci anni esatti dalla vittoria con "L'essenziale", ma al Festival sappiamo che tutto è possibile.
Tra gli altri artisti in odore di ricorrenza, sarebbero lieti di festeggiare i loro sessant'anni di carriera sul palco dell'Ariston i Nomadi, così come Biagio Antonacci che potrebbe decidere di tornare in gara a ben trent'anni di distanza dalla sua ultima partecipazione datata 1993 con "Non so più a chi credere".
Come accaduto per le precedenti annate, Amadeus riserverà particolare attenzione ai fenomeni musicali del momento, per cui basta dare un'occhiata ai dischi e ai singoli più venduti del primo semestre del 2022 per farsi un'idea, partendo dai beniamini dei giovanissimi: Lazza, Paky, Rhove, Chiello, Psicologi, Bresh e Ariete.
Spinta dal successo estivo de "La dolce vita", potrebbe essere l'anno del debutto di Mara Sattei, così come di Venerus e di Rosa Chemical, mentre tra i ritorni più attesi potremmo ipotizzare: Gianluca Grignani, Loredana Bertè, Niccolò Fabi, Paola Turci, Marco Masini, Malika Ayane, Alice, Alan Sorrenti, Nada, Francesco Renga, Tiromancino, Daniele Silvestri, Simone Cristicchi, Francesco Gabbani e Gigi D'Alessio.
Sul fronte "Amici", invece, difficile fare ad oggi delle previsioni. Certo è che nei suoi primi tre anni, Amadeus ha sempre reclutato ragazzi appena usciti dalla scuola di Maria De Filippi: Alberto Urso e Giordana Angi nel 2020, Gaia nel 2021, Sangiovanni e AKA7even nel 2022. Di sicuro Luigi Strangis, Alex W, Sissi, Albe e LDA ci proveranno, anche se potrebbero avere una chance anche ex allievi come Tancredi, Deddy, Martina Beltrami, Mameli ed Emma Muscat.
"Sanremo non si ferma neanche d'estate"
Con queste parole il direttore artistico Amadeus ha confermato attraverso i social della Rai il suo impegno anche nei mesi estivi, riferito in modo particolare agli ascolti riservati alle proposte di Sanremo Giovani. Le case discografiche possono inviare le domande di partecipazione dei propri artisti entro e non oltre il 12 ottobre 2022.
Qui il regolamento completo.