Zucchero, trent'anni di "Miserere" | album amarcord
Aggiornamento: 1 ott 2022
Tra i dischi più belli da riascoltare ricordiamo "Miserere" di Zucchero Fornaciari a trent'anni dalla sua prima pubblicazione

Trent’anni e non sentirli, questa la sensazione che si avverte riascoltando oggi "Miserere", il sesto album in studio di Adelmo Fornaciari, alias Zucchero, pubblicato da Polydor il 1° ottobre del 1992. Il disco arriva a meno di due anni e mezzo di distanza dal successo del precedente "Oro, incenso e birra", anticipato dal singolo apripista: "L'urlo".
Rispetto ai suoi ultimi lavori, questo progetto segna uni ritorno alle radici introspettive dell'artista, così come si può notare palesemente in tracce come "Ridammi il sole" e "Povero Cristo", o più velatamente tra le righe di canzoni che possono sembrare all'apparenza ironiche e irriverenti, come "Un'orgia di anime perse" e "Il pelo nell'uovo".
Tante le collaborazioni presenti in questo disco, a cominciare dalle liriche firmate anche da Elvis Costello, Bono e Pasquale Panella, ma l'incontro d'eccezione che rende questo lavoro unico nel percorso del cantautore emiliano è quello con il maestro Luciano Pavarotti, che collabora nell'omonima e celeberrima title track.
Prodotto da Corrado Rustici, "Miserere" è un album che segna una svolta sonora per l'artista, una sterzata verso suggestioni ancora più soul e marcatamente R&B. Il risultato è un disco onesto e sincero, proprio come la penna di Zucchero Fornaciari, abile nel ricamare la vita, descrivendola anche nei momenti più delicati e sofferti.
"Miserere" | tracklist e stelline
Miserere (Overture) ★★★☆☆
L'urlo ★★★★☆ (Zucchero, Michael Brown, Tyrone Moss)
It's all right (La promessa) ★★★★☆ (Zucchero)
Il pelo nell'uovo ★★☆☆☆ (Zucchero, Pasquale Panella)
Miss Mary ★★☆☆☆ (Elvis Costello, Zucchero)
Anna Solatia ★★★★★ (Zucchero)
Un'orgia di anime perse ★★☆☆☆ (Zucchero)
Pene ★★☆☆☆ (Zucchero)
Provo Cristo ★★☆☆☆ (Zucchero)
Ridammi il sole ★★★★☆ (Zucchero)
I frati (ovvero l'osteria della felicità) ★★★☆☆ (Zucchero)
Miserere con Luciano Pavarotti ★★☆☆☆ (Zucchero, Bono)